Luca Arbau è un esperto di sviluppo urbano sostenibile. Lavora presso ICLEI Europe nel campo della resilienza urbana e dell’adattamento ai cambiamenti climatici. Luca ha lavorato anche nella ricerca sulla sostenibilità e come architetto, concentrandosi sulla co-progettazione e co-creazione di spazi urbani. Ha conseguito un master in cooperazione internazionale e architettura d’emergenza presso l’Università Internazionale della Catalogna (Barcellona) e un master in architettura presso l’Università di Ferrara.
Alessandra Bailo Modesti Responsabile dell’Area Green City e Coordinatore del Green City Network della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile. È laureata in Relazioni internazionali presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” e ha un Research Fellowship presso il CIRPS della Sapienza Università di Roma. In passato ha lavorato nella Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati e presso la FAO – Food and Agriculture Organization of the United Nations.
Ottavia Belli è founder della startup Sfusitalia, la mappa dei negozi sfusi e zero waste, nata nel 2021. Esperta di politiche di prevenzione dei rifiuti, comunicatrice ambientale e grande sostenitrice della gerarchia dei rifiuti. Progetta, lavora e vive secondi i principi della Permacultura, diffondendo le buone pratiche di quest’ultima.
Bruno Bertero, Direttore Generale dell’ENTE TURISMO LANGHE MONFERRATO ROERO con consolidata esperienza nella valorizzazione e sviluppo turistico. A livello Nazionale ha ideato numerosi piani strategici di Destination Management. Esperto in gestione dei processi partecipativi, durante la recente esperienza di piano marketing partecipato ha coinvolto oltre 1200 operatori territoriali con metodologie efficaci, in collaborazione con esperti nazionali.
Marco Cardinaletti è esperto di Politiche Comunitarie e Pianificazione dello Sviluppo Sostenibile con oltre 15 anni di esperienza nel coordinamento e gestione dei progetti europei e di partenariati complessi. Laureato in Economia e Commercio dal 2008 al 2014, coordina l’ufficio Progetti Europei del Comune di Ancona. Nel 2012 fonda la Eurocube srl. Dal 2020 è anche socio fondatore e consigliere della Cooperativa Sociale VitaminaC .
Greta Castellini è psicologa dei consumi alimentari e Dottore di ricerca in Sistema Agro-Alimentare presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore . Lavora come ricercatrice nell’area FOOD del Centro di ricerca EngageMinds HUB – Consumer, Food and Health Research Centre. Le sue attività di studio e di ricerca si svolgono intorno ai temi della Consumer Psychology applicata all’area Food & Health, con una forte connotazione metodologica quantitativa e mixed methods.
Marco Cersosimo Laurea in Economia e Commercio a Ca’ Foscari di Venezia, Master in Corporate Finance alla SDA Bocconi di Milano. Ha iniziato la sua carriera in Accenture, per poi trascorrere un importante periodo nell’ufficio Finanza d’Impresa del Banco di Brescia (ex Gruppo Banca Lombarda – ora Banca Intesa). Ha poi proseguito la sua carriera in azienda, nel ruolo di CFO per il Alessandro Rosso Group, Gruppo Pompea e infine per il Gruppo Morato dove ha introdotto il Bilancio di Sostenibilità. E’ relatore a seminari presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e il CUOA Business School di Altavilla Vicentina, di cui è membro dell’advisory board del Finance LAB.
Eva Codina Candelich General Manager presso Casa di Langa
Laura Corazza Ha conseguito il Dottorato in Business and Management presso l’Università di Torino, dove insegna Sustainability Accounting and Accountability e Circular Economy Management. Collabora con il Global Reporting Initiative per la validazione in lingua italiana degli Standard, e da nove anni cura il Rapporto di Sostenibilità dell’Università di Torino. Coordina diversi progetti di ricerca in ambito di valutazione d’impatto sociale e di rendicontazione di sostenibilità.
Michil Costa, insieme alla sua famiglia gestisce, seguendo i principi dell’Economia del Bene Comune, a Corvara l’Hotel La Perla (Member of The Leading Hotels of the World), il Berghotel Ladinia e l’Albergo Posta Marcucci vicino a Siena. È presidente della Maratona dles Dolomites. Nel 2007 ha fondato la Costa Family Foundation che promuove progetti di sviluppo in Africa, Asia e Sud America. Nel 2022 ha pubblicato il suo primo libro “FuTurismo – Un accorato appello contro la monocultura turistica
Davide Demichelis Documentarista, lavora soprattutto con RAI3. Autore e conduttore di qualche centinaio di documentari e reportage per Il pianeta delle Meraviglie, Timbuctu, I viaggi di Davide, Geo, Nanuk, Kilimangiaro. Ha ideato e condotto il programma Radici, in onda su Rai3 dal 2011 al 2022. Ha scritto e scrive tutto dove può: web, stampa, radio, libri (l’ultimo: Viaggi di sola andata, TS Edizioni) e soprattutto tv (La Stampa, Avvenire, Radio Svizzera Italiana, Baldini & Castoldi, National Geographic, NHK, Arte, ZDF ed altri).
Patrick Facciolo è formatore e consulente sui temi del Public Speaking e della comunicazione efficace. Dottore in tecniche psicologiche e giornalista radiotelevisivo, si occupa di divulgazione sui temi della comunicazione attraverso i social network e attraverso il suo blog e sito personale, Parlarealmicrofono.it. Realizza e cura il podcast Public Speaking Professionale. Ha pubblicato numerosi libri tra cui “Crea immagini con le parole” (2013), “Appunti di dizione” (2016), “Controcultura del Public Speaking” (2021) e “Contro le metafore” (2022).
Mariangela Franch è senior professor dell’Università di Trento dove insegna Service Management alla LM MaST e Management instruments for sustainability al dottorato di ricerca Susteems. Fondatrice del gruppo di ricerca Emasus per studiare i modelli per la gestione sostenibile di imprese e organizzazioni; nel 2015 ha avviato il corso di Laurea Magistrale in Management della sostenibilità e del turismo-MaST e nel 2020 il programma di Dottorato Susteems (Sustainability: Economics, Environment, Management and Society). È autrice di oltre 200 contributi pubblicati in riviste nazionali e internazionali.
Gian Luca Galletti, Iscritto all’Ordine dei dottori commercialisti di Bologna dal 1990, si è laureato in Economia e Commercio alla Università degli studi di Bologna. In ambito professionale ha sviluppato una vasta esperienza in ambito societario quale Consigliere di Amministrazione e Sindaco di numerose società e gruppi industriali. Dopo essere stato Assessore al Bilancio del Comune di Bologna, Consigliere Regionale, Deputato e Sottosegretario al Ministero dell’Istruzione, è stato Ministro dell’Ambiente dal 2014 al giugno 2018.
Andrea Grieco Top Voice Ambiente e Climate Change per Linkedin Italia e Voce dell’Oceano per l’Unesco è stato definito un Ethical Influencers ed è stato scelto da United Nations Foundations e Commissione Europea come role model per i giovani per l’attuazione e la comunicazione dell’Agenda 2030. Attivista e stratega della sostenibilità, è stato lobbista di Amnesty International Italia e ha lavorato con l’Istituto Idrografico della Marina. Attualemente è Head of Impact di AWorld, la piattaforma dell’Onu che guida persone e aziende a vivere sostenibile.
Allegra Groppelli vive a Milano dove si occupa di scrittura e di editing di Fiction. Che il mondo ti somigli , edito da Sperling & Kupfer è il suo primo romanzo scritto 4 mani con Beba Sljepcevic .
Sara Hejazi è antropologa e giornalista. Lavora come ricercatrice presso il Centro di ricerca della Fondazione Bruno Kessler di Trento e presso il centro europeo di eccellenza Jean Monnet dell’ università degli studi di Trento. Insegna Global Studies and Anthropology of Modernity presso la Al Farabi Kazakh National University di Almaty. Tra i suoi saggi sull’Iran e sul mondo islamico, L’Iran s-velato. Antropologia dell’intreccio tra identità e velo. (Aracne, 2008), L’altro islamico. Leggere l’Islam in Occidente (Aracne, 2009). Il suo ultimo saggio Iran, donne e rivolte è uscito per i tipi di Morcelliana nel 2023
Nicola Lamberti è un divulgatore, ambientalista e dottore in ingegneria ambientale. Nel completare gli studi al Politecnico di Milano, sfrutta le sue conoscenze per informare la propria community su temi di fondamentale importanza. Credendo fermamente nella conoscenza come strumento per attuare un cambiamento positivo, Nicola cerca di spiegare in modo semplice argomenti all’apparenza complessi e di rendere interessante il tema della sostenibilità a 360 gradi.
Bianca La Placa Giornalista professionista, ha collaborato con varie testate (mensili, on line, agenzie di stampa) in particolare su temi ambientali, sociali e culturali. Si occupa di organizzazione di eventi culturali (convegni, presentazioni, workshop) anche a carattere internazionale sui temi della sostenibilità
Isabella Manfredi Sustainability Manager, Corporate Communication Manager, Head of External Relation di Feralpi Group. Partecipa a tavoli istituzionali e a progetti sperimentali di ricerca, mantiene relazioni con media, associazioni, influencer e stakeholder sul territorio locale, nazionale e internazionale.
Giuseppe Manno lavora nel settore delle vendite online da quasi 20 anni partecipando attivamente alla crescita di aziende come ePRICE. E’ apicoltore dal 2004, da lì l’idea di unire la sua passione al mondo digital fondando il progetto Apicolturaurbana.it con lo scopo di avvicinare persone comuni e aziende al mondo delle api. Oggi guida progetti di apicoltura urbana per grandi realtà aziendali come Barilla, MaxMara, Macron e molti altri.
Dennis Maseri Presidente nazionale del Gruppo Giovani Imprenditori di Confcooperative e Coordinatore nazionale Alleanza delle Cooperative Giovani. Nel 2012 ha fondato una cooperativa sociale che si occupa di ristorazione sociale, di cui è stato Presidente. Al momento si divide tra la vita in cooperativa ed una attività di consulenza strategica per gli enti del Terzo Settore e le pubbliche amministrazioni. Attivo sul tema delle politiche giovanili, collabora con alcune associazioni per la promozione della cittadinanza attiva e la formazione della futura classe dirigente del nostro Paese.
Carlos Moreno è direttore scientifico del corso di “Imprenditorialità – Territorio – Innovazione” dell’IAE presso l’Università Sorbona di Parigi. Per i suoi lavori pionieristici e dall’approccio unico sulle questioni urbane ha ricevuto numerose onoreficenze internazionali. Suoi alcuni concetti diventati ormai di uso corrento come la “Human Smart City”, la “Città in 15 minuti” e il “Territorio in 30 minuti”.
Da giugno 2022, guida l’Osservatorio globale delle prossimità del World Urab Forum del 2024 delle Nazioni Unite.
Michele Moretti dottore in ingegneria gestionale con una forte passione per la sostenibilità e l’ottimizzazione dei processi aziendali. Lavora per rendere accessibili alle piccole e medie imprese strumenti tecnologici semplici e adatti alle loro esigenze specifiche.
Patrizia Lombardi è Professore ordinario di Valutazione economica dei progetti e Vice-rettore al campus e comunità sostenibili del Politecnico di Torino. Dal 2019 è Presidente eletta della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS). È stata membro della Struttura Tecnica di Missione del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili del Governo Draghi e ha fatto parte del gruppo di esperti di Valutazione della Terza Missione dell’ANVUR. Da oltre 25 anni svolge ricerca a livello europeo e internazionale nel campo dello sviluppo sostenibile dei territori. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti nazionali e internazionali.
Piero Pelizzaro è direttore dell’Officina per la Rigenerazione dell’Immobile Pubblico dell’Agenzia del Demanio. Negli ultimi anni è stato nominato responsabile del Dipartimento Europa e Relazioni Internazionali del Comune di Bologna e Chief Resilience Officer del Comune di Milano. È consulente del Ministero della Transizione Ecologica per il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici. È stato co-fondatore di Climalia, società di consulenza specializzata in servizi climatici ed è membro della SISC, Società Italiana per le Scienze del Clima, e del Mayors Adapt Practitioners Work Group della Commissione Europea.
Alice Pomiato, conosciuta come @aliceful sulle principali piattaforme social dove tratta quotidianamente tematiche che riguardano la sostenibilità. Sostenitrice e promotrice di uno stile di vita (più) sostenibile, etico e consapevole con un approccio sistemico.
Mariano Rabino, Presidente dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, annovera una pluriennale esperienza in campo politico, al servizio del bene comune e della prosperità del territorio, maturata, dapprima, in qualità di Consigliere Regionale e successivamente come Deputato al Parlamento della Repubblica Italiana.
Mario Salomone, Segretario Generale della rete mondiale di educazione ambientale (WEEC) e membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Aurelio Peccei, sezione italiana del Club di Roma, dirige “.eco” e “Culture della sostenibilità”.
Samanta Silvestri Dal 2003 lavora insieme al CSV Società Solidale di Cuneo dove si occupo della segreteria organizzativa e contabile dell’ente per poi dedicarsi, negli anni successivi, alla consulenza specifica per gli enti del terzo settore. Attualmente affianca le associazioni nella progettazione e rendicontazione sociale. Coordinatrice per il CSV della raccolta dei dati con riferimento ai servizi erogati e agli stakeholder, oltre che la redazione del Bilancio Sociale.
Beba Slijepcevic Laureata in Lettere, completa la formazione alla Civica Scuola di Cinema di Milano e ai seminari interni di Rai e Mediaset. Da 20 anni scrive per tv e il cinema. Tra le fiction tv: Agrodolce, Sottocasa, Distretto di polizia. Tra i film per il cinema: Sangue di L. De Rienzo, Diari di A.Azzola, Qualche nuvola di S.Di Biagio, Patria di F.Farina e L’esigenza di unirmi ogni volta con te di T. Zangardi. Insegna sceneggiatura alla Civica Scuola di Cinema “Luchino Visconti” di Milano. Il romanzo “Che il mondo ti somigli”, ispirato alla vita di F. Cirio, ed. Sperling e Kupfer, è stato scritto con Allegra Groppelli.
Marco Valsecchi Giornalista pubblicista dal 2006 e professionista dal 2012, ha lavorato nelle redazioni di Zero e LaPresse, oltre ad aver collaborato in modo continuativo con Wired e IL, il magazine del Sole 24 Ore. Dal 2019 ricopre il ruolo di news editor per LinkedIn Italia.
Sergio Vazzoler Partner e amministratore di Amapola Società Benefit, cura la comunicazione e le relazioni esterne per La Filippa. È coordinatore della commissione “comunicazione responsabile” (18° Goal Agenda 2030) di FERPI e membro del comitato di redazione del magazine “CSR Oggi”. Esperto di comunicazione ambientale e della sostenibilità, è formatore e saggista. Il suo ultimo libro è “L’anello mancante. La comunicazione ambientale alla prova della transizione ecologica” (2022, Pacini editore) curato insieme a Stefano Martello.